Il commento di Enrico Mentana sul campo largo ed in particolare su Conte e Schlein dopo la sconfitta alle regionali in Calabria.
L’esito delle elezioni regionali in Calabria 2025 con la vittoria di Occhiuto della destra ha portato all’ennesima sconfitta del campo largo di Pd e M5S. Una situazione che è stata analizzata anche da Enrico Mentana, direttore del TgLa7, che ha spiegato come mai Elly Schlein e Giuseppe Conte abbiano dovuto fare i conti con l’ennesimo k.o. politico.

Elezioni Calabria 2025: la vittoria di Occhiuto
Roberto Occhiuto, sostenuto dal centrodestra, si è riconfermato governatore della Calabria. Alle elezioni regionali del 5 e 6 ottobre, il volto sostenuto dalla Meloni ha centrato il bis staccando di oltre 15 punti percentuali lo sfidante, Pasquale Tridico, supportato, invece, dal campo largo di centrosinistra. Non raggiunge l’1% Francesco Toscano, candidato di Democrazia Sovrana Popolare. Forza Italia è il primo partito.
Nello specifico, la vittoria di Occhiuto lo ha visto essere rieletto con il 57,2% dei voti. Il candidato del centrosinistra Pasquale Tridico, invece, si è fermato al 41,7%.
Enrico Mentana e il commento realista sul campolargo
Proprio sulle regionali in Calabria ha voluto dare un proprio giudizio Enrico Mentana. Il direttore del TgLa7, infatti, seguendo live lo spoglio ha spiegato cosa ci sia stato dietro il k.o. della sinistra: “Il problema del campo largo è: chi è il leader del campo largo? Chi è il candidato premier del campo largo? Perché se tutti sanno chi comanda nel centrodestra no?”, si è domandato giustamente il giornalista.
Poi, ricordando storicamente cosa sia accaduto in passato: “È sempre stato così con Berlusconi, poi quando c’è stato un golpe gentile, quello di Salvini, ovvero quando si disse: ‘chi prende più voti…’, la Lega prese più voti di Forza Italia e iniziò l’effimera ma forte stagione di Salvini che arrivò alle Europee oltre il 35%”, ha detto. E ancora: “Poi la stagione di Giorgia Meloni che dura tuttora. Dall’altra parte il fatto di essere tutti in una sorta di collettivo, che riecheggia altri fasi della sinistra studentesca, questo però porta a un’incertezza forte”, ha sentenziato Mentana sottolineando, appunto, le criticità della sinistra in questo momento storico.